A cura di Elisa Severa HR Manager Obiettivo Business
Valorizzare le attività di volontariato nel CV può dare un’ottima impressione ai potenziali datori di lavoro, mostrando il tuo impegno, le tue competenze e il tuo interesse per la comunità, soprattutto sei sei un profilo Junior : è proprio nelle skill allenate nel volontariato che puoi puntare per promuovere al meglio il tuo valore come persona e professionista in linea con la posizione per cui intendi candidarti.
Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere e valorizzare le attività di volontariato nel #CV:
📌 Sezione dedicata : crea una sezione specifica per il volontariato, ad esempio “Esperienze di Volontariato” o “Attività di Volontariato”.
📌 Dettagli dell’attività : includi dettagli chiari e specifici sull’attività di volontariato, come:
✔ Nome dell’organizzazione: dove hai svolto il volontariato.
✔ Ruolo svolto: il tuo titolo o funzione.
✔ Date di inizio e fine: Il periodo durante il quale hai svolto l’attività.
✔ Descrizione delle attività: spiega cosa facevi, quali erano le tue responsabilità e i risultati ottenuti.
📌 Competenze acquisite : sottolinea le competenze e le qualità sviluppate durante il volontariato. Queste possono includere:
☑ Competenze di time management: dimostra la capacità di bilanciare il volontariato con altre responsabilità.
☑ Capacità di leadership: se hai coordinato gruppi o progetti.
☑ Comunicazione: abilità di parlare in pubblico, scrivere rapporti o coordinare team.
☑ Problem solving: risoluzione di problemi e gestione di situazioni impreviste.
☑ Empatia e abilità interpersonali: capacità di lavorare con diverse comunità e comprendere le loro esigenze.
📌 Collegamento con il lavoro desiderato : se possibile, collega le competenze acquisite durante il volontariato con il lavoro per cui ti stai candidando. Ad esempio, se ti candidi per una posizione di project manager, evidenzia le tue capacità organizzative e di gestione del team sviluppate durante il volontariato.
📌 Includi referenze : se pertinente, puoi includere una referenza dall’organizzazione di volontariato. Questo può aggiungere credibilità alla tua esperienza.
📌 Professionalità : assicurati che la descrizione delle tue attività di volontariato sia professionale e ben scritta, evitando errori grammaticali e di ortografia.
Io personalmente, ho svolto attività di volontariato proprio nel mio settore professionale, l’orientamento con donne e uomini over 40, e porto con me degli insegnamenti umani e professionali incredibili, che mi hanno reso più sensibile e preparata sulle reali difficoltà di questa fascia anagrafica nella ricollocazione professionale, e lo ho valorizzato nel mio cv ❣