Da fin da ragazzo appassionato di meccanica e di macchine volanti, la curiosità poi di come i particolari venivano realizzati e montati, mi hanno portato ad avvicinarmi al mondo alle macchine utensili.
Negli anni successivi le scuole tecniche, ho continuato con la formazione anche con corsi serali per soddisfare la fame di conoscenza, i primi corsi di Cad, di Controllo Numerico, in ultimo sulle nuove tecnologie come la stampa 3D.
Diverse sono le esperienze tutte nel settore della meccanica dal progetto alle lavorazioni meccaniche sia convenzionali che non.
E’ stato durante il ruolo di capo officina che ho scoperto il piacere di trasferire agli altri le informazioni per la corretta esecuzione delle operazioni ed è qui che inizia la mia prima collaborazione nel 2001,con la scuola Camerana di Torino, dove alla sera insegnavo ai ragazzi l’uso delle macchine utensili tradizionali come il tornio e la fresatrice; Gli impegni di lavoro però non mi lasciavano il tempo per poter continuare e quindi sospesi l’attività, che ripresi nel 2008 con il Cfp Agnelli e Rebaudengo.
Lo scorso anno, visto le numerose richieste da parte di diversi enti di formazione ho deciso di dedicare più tempo alla docenza riprendendo con la didattica a distanza, attualmente tre giorni alla settimana sono presente presso la Camerana con diversi corsi.
Le materie che tratto sono:
_Disegno tecnico di progettazione (quotatura, tolleranze, rugosità, sistemi cad (Rhinoceros, Autocad)
_Tecnologia meccanica (macchine utensili, utensileria, tempi e metodi, processi di lavorazione)
_Tecnologia dei materiali
-Programmazione Controllo Numerico (Fanuc, Selca, Osai, Sodick, Siemens, Sinumerik)
-Cad-C am (Surfcam, Sinutrain, Cimco e simulazione con App online)
-Metrologia (Strumenti di misura analogici e digitali)
_Pneumatica e oleodinamica di base
-Stampa 3d
Sono specializzato nell’uso pratico delle macchine utensili tradizionali e Controllo Numerico:
fresatrice, tornio, trapano, alesatrici, centri di lavoro 3 assi 4 assi, rettificatrice, elettroerosione a tuffo e a filo, anche
lavorazioni al banco (lima, raschietto), aggiustaggio stampi, montaggio complessivi, interventi di manutenzione
Il mio metodo di formare non è solo utilizzare la teoria, mi piace affiancare al percorso formativo le esperienze personali fatte sul campo, in modo goliardico, da far strappare un sorriso.