
- Studenti (max): 12
- Durata: 24 ore
Presentazione del corso
Il corso di aggiornamento per i Docenti di Educazione Musicale, Strumento Musicale e Discipline Musicali nella Scuola Secondaria di primo grado e dei Licei Musicali si basa fondamentalmente su due aspetti:
1) La necessità di essere in linea con gli obiettivi di apprendimento o i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Potremmo citare come esempi.
a) Classe di concorso A030 – Obiettivo di apprendimento 1: “eseguire in modo espressivo collettivamente ed individualmente brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche”;
b) Classe di concorso A030 – Obiettivo di apprendimento 7: “accedere alle risorse
musicali presenti in rete ed utilizzare software specifici per elaborazioni sonore
e multimediali”
2) Le molteplici possibilità offerte dalla tecnologia e da software specifici per creare una didattica maggiormente inclusiva, coinvolgente ed efficace nei contenuti e nella creazione di competenze specifiche.
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso “Software e strumenti digitali per l’educazione musicale” è di fornire un aggiornamento utile per i Docenti durante il quale verranno quindi approfonditi strumenti e metodologie necessarie per ideare una proposta personale ed avvincente da presentare agli studenti.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a insegnanti di Strumento Musicale ed insegnanti di Educazione Musicale oppure di materie musicali complementari.
Come si svolge il corso
Il corso si dividerà in due sezioni ed affronterà i seguenti aspetti:
SEZIONE A: Software per la didattica: si analizzeranno alcuni programmi molto noti, destinati sia
alla notazione musicale che alla registrazione audio o audio/midi. In particolare si lavorerà inizialmente sui software open source e/o freeware – quindi gratuiti e che non necessitano di acquisto da parte della scuola e/o dello studente – che possono essere utilizzati sui più comuni sistemi operativi (iOS, Windows). Inoltre si impareranno i fondamenti e la terminologia dell’audio recording e del MIDI.
Software per la notazione musicale (gratuiti):
I. Musescore
Software per l’editing audio (gratuiti):
I. Audacity
Software per l’editing audio/midi (gratuiti):
I. Garage Band (ambiente iOS)
Software per la notazione musicale (a pagamento)
I. Per un approccio a Sibelius
Software per per l’editing audio/midi (a pagamento)
I. Per un approccio a Logic Audio
NB. Per i punti 4) e 5) verranno date le informazioni di base in modo da poter iniziare a lavorare
in autonomia su software molto complessi ed elaborati ma che a livello logico/procedurale
sono simili alle versioni gratuite (ad es. Garage Band/Logic Audio)
SEZIONE B) Strumenti musicali digitali (elettronici): verranno affrontate le modalità operative per
l’utilizzo di strumenti digitali normalmente utilizzati nelle aule e/o laboratori di musica.
Nella fattispecie:
Pianoforte digitale: pianoforti fissi o portatili con tastiera pesata ad 88 tasti e campionamento digitale del suono del pianoforte (e degli strumenti del “mondo tastieristico” come clavicembalo, organo a canne/Hammond, Fender Rhodes, etc.). Tastiera elettronica: strumento digitale con tastiera a 61 tasti non pesati, suddiviso normalmente in due/tre sezioni:
I. SOUND: campionamenti di una ampia gamma di strumenti musicali
II. RHYTHM: sezione di accompagnamento ritmico di vari generi musicali
III. RECORD: registrazione performance
Master Keyboard: strumento digitale con tastiera da 25 ad 88 tasti (pesati e non) sprovvisto di suoni, utilizzato per controllare suoni da Computer e/o altre tastiere, espander, etc. Normalmente ha una serie di controlli come knobs e faders per l’utilizzo in real time.
NB. Poichè vi è una produzione molto ampia di strumenti digitali, verranno prese in considerazione le operazioni comuni per tutti i modelli presenti sul mercato, fermo restando che le differenze operative dovranno essere contemplate in seguito modello per modello con l’utilizzo dei manuali d’uso specifici.