
- Studenti (max): 12
- Durata: 24 ore
Presentazione del corso
“School of Pop” è un corso di aggiornamento per i Docenti della Scuola Secondaria di primo grado ad Indirizzo Musicale e dei Licei Musicali ”. “School of Pop” è nato come lavoro di potenziamento musicale all’interno di un I.C. di Torino per il quale Gigi Rivetti, docente titolare del corso, ha prestato opera come insegnante di materia (Pianoforte) nell’anno scolastico 2018/2019: dato il successo della proposta, ed
attuando le necessarie modifiche, si è trasformato in un laboratorio/workshop musicale nel quale gli allievi coinvolti – non necessariamente musicisti o studenti di musica – diventano i veri protagonisti. Durante il corso di aggiornamento verranno approfonditi gli strumenti e le metodologie
necessarie per ideare una proposta personale ed avvincente da presentare agli studenti.
Obiettivi del corso
Il progetto si articola intorno alla creazione di una produzione musicale (brano musicale strumentale e/o cantato con eventuali riprese di videoclip annesso) che, partendo dalle conoscenze e dalle preferenze musicali dei ragazzi, permetta la realizzazione di un prodotto musicale con caratteristiche professionali, inserito e contestualizzato in ambito scolastico. “School of Pop!” è indicato per gli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado ad Indirizzo Musicale e dei Licei Musicali.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a insegnanti di Strumento Musicale ed insegnanti di Educazione Musicale oppure di materie musicali complementari.
Come si svolge il corso
Il progetto – come indicato in precedenza e come verrà esemplificato di seguito – si articola in un lavoro di produzione musicale pensato non solo per acquisire competenze tecniche ma anche per attuare strategie cooperative ed inclusive.
Durante il corso di aggiornamento si individueranno quindi le tecniche e le metodologie che vertono in gran parte sulla produzione musicale e in parte minore sulla produzione multimediale (videoclip), e saranno relative a:
Produzione AUDIO
1) realizzazione di una song partendo dall’aspetto compositivo (ritmico e melodico);
2) arrangiamento di una song in funzione dell’ensemble e del genere;
3) valorizzazione delle capacità individuali e di gruppo degli studenti coinvolti;
4) gestione del setup tecnico a disposizione e utilizzo software specifici audio (DAW)
e video (Editing Video);
5) utilizzo dei Virtual Instruments;
6) Idee testuali e loro realizzazione;
7) registrazione del brano:
a) MIDI
b) Audio
8) mixaggio del brano.
MULTIMEDIA (videoclip)
1) ideazione di un videoclip dedicato al brano in oggetto;
2) valorizzazione delle capacità individuali e di gruppo degli studenti coinvolti;
3) creazione di uno storyboard;
4) scelta locations ed eventuali scenografie;
5) riprese video (shooting);
6) montaggio ed editing video.
III Competenze di base su registrazione ed editing MIDI/audio e sull’editing video
Il corso di aggiornamento verterà su un livello base di conoscenza dei software
specifici di registrazione ed editing MIDI/audio e di montaggio/editing video, e
analizzerà quindi le caratteristiche e le tecniche normalmente riscontrabili su tutti i
software presenti in commercio, sia proprietari (Final Cut, iMovie, DaVinci, etc.) che
freeware.
Per quanto riguarda il materiale tecnico sarà necessario mettere a disposizione:
1) da parte dell’Istituto ospitante:
a) videoproiettore o LIM con connessione HDMI;
b) casse audio di buona qualità e discreto wattaggio (no speakers PC);
c) pianoforte digitale o master keyboard oppure tastiera digitale con connessione
USB to HOST per MIDI o adattatore MIDI/USB to HOST (N.B. gli aspetti tecnici
relativi agli strumenti musicali digitali verranno verificati preventivamente).
2) di mia proprietà:
- Macbook Pro con software musicali (DAW) e di editing Video;
- scheda audio;
- in caso di assenza strumentazione (punto c), master keyboard/controller MIDI;
- eventuale microfono a condensatori