
- Studenti (max): 20
- Durata: 80 ore
Descrizione del corso
Il corso di addetto alle vendite con HACCP è finalizzato alla formazione di una figura professionale con competenze di base di addetto alle vendite nei reparti della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
Requisiti per iscriversi al corso
● Essere disoccupati
● Titolo di studio ed esperienza minimi: NON RICHIESTI
● Avere un PC con VIDEOCAMERA e MICROFONO, ADSL/FIBRA.
Attestati
Saranno rilasciati, previo superamento dei test finali, i seguenti attestati:
● Attestato Sicurezza Generale ASR
● Attestato di partecipazione al corso
Durata corso
Il corso prevede 80 ore di formazione dal 20/03/2023 al 31/03/2023
Il corso si terrà interamente online in modalità sincrona.
Programma
MODULO I – Processo di vendita (32 ore)
Introduzione al processo di vendita: fasi dell’acquisto e bisogni del cliente.
Riconoscimento del problema, ricerca di informazioni, valutazione delle alternative, decisione di acquisto e valutazione post-acquisto. La soddisfazione del cliente, valore atteso e percepito. Fattori che influenzano l’acquisto: motivazioni intrinseche ed influenze socio culturali.
La comunicazione. Le funzioni della comunicazione. Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale. Requisiti per una comunicazione efficace. Analisi transazionale cliente-venditore.
Presentazione del prodotto, ascolto attivo. Stili comunicativi. Risposta a domande, obiezioni e critiche.
Gestione dello stress. Intelligenza emotiva ed empatia. Role play.
MODULO II – Attività organizzative dei punti vendita (32 ore)
Preparare le merci e ordinarle in maniera ottimale Gestione della logistica dei prodotti, allestendo esposizioni differenti.
Attività principali: Assistenza informativa al cliente riguardo i prodotti del reparto Orientamento al cliente per stimolare l’acquisto di un prodotto o usufruire un servizio Organizzazione della merce da esporre Rifornimento della merce negli scaffali Applicazione del prezzo ai prodotti esposti Ordinare le merci e i prodotti quando terminano Preparazione dei prodotti in consegna al cliente Verifica della scadenza dei prodotti alimentari Inventario Pulizia dello scaffale o del punto vendita.
Svolgere delle operazioni di apertura e chiusura cassa Gestione delle modalità di pagamento rateali e dell’eventuale documentazione tecnico-contabile del pagamento. Procedura di cassa elettronica : Funzioni ed utilizzo – i nuovi strumenti alternativi al registratore di cassa (tablets e app) – le casse a libero servizio: funzionamento ed assistenza al cliente. Sistemi di pagamento ed utilizzo del p.o.s. Il bancomat e le carte di credito – i nuovi sistemi di pagamento – il p.o.s. funzioni ed utilizzo – precauzioni igieniche in vigore post Covid
MODULO III HACCP (8 ore)
Formazione HACCP: Normativa: formazione degli addetti del comparto. Legislazione in materia di alimenti e bevande. Il Reg. CE 852/04 e il D.Lgs 193/07. Sistema H.A.C.C.P. Gestione del sistema di autocontrollo: soggetti coinvolti, responsabilità, documentazione. Rintracciabilità dei prodotti alimentari: il Reg. CE 178/02 e il D.Lgs 190/06. Pericoli e prevenzione: in campo alimentare e misure di prevenzione.
Contaminazione degli alimenti (biologica, chimica e fisica). Malattie alimentari, fattori di crescita dei microrganismi e principali agenti patogeni. Monitoraggio microbiologico. Norme di corretta prassi igienica e buona lavorazione: Personale: igiene della persona e abbigliamento. Igiene degli ambienti e delle attrezzature: manutenzione e sanificazione. Igiene delle lavorazioni e della conservazione. Lotta agli agenti infestanti. Gestione dei rifiuti
MODULO IV – 4 ore – Diritti e Doveri dei lavoratori temporanei (secondo contenuti standard
segnalati da Forma.Temp): Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione,
sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori
temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa
utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia
di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp
MODULO V – 4 ore – Formazione generale sulla sicurezza
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 –
Formazione sicurezza generale dei lavoratori – concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione,
organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
organi di vigilanza, controllo e assistenza
Finanziamenti e collaborazioni
Corso FINANZIATO dal fondo FORMATEMP
www.formatemp.it

in collaborazione con la APL GI GROUP