Al momento stai visualizzando Corso Social Media Manager

Corso Social Media Manager

Il corso Social Media Manager è destinato sia agli aspiranti che ai professionisti del marketing, a social media coordinator, a imprenditori, e a chiunque desideri acquisire/approfondire le competenze specifiche nella gestione efficace dei social media.

Mira a fornire una formazione completa per consentire ai partecipanti di diventare Social Media Manager competenti, capaci di progettare e implementare strategie di comunicazione efficaci su diverse piattaforme.

Hard Skills Acquisite:

•      Gestione delle Piattaforme Sociali: Competenza nell’uso pratico delle principali piattaforme sociali.

•      Design Grafico e Editing: Abilità nel creare e modificare immagini e video per i social media.

•      Analisi delle Metriche: Competenza nell’utilizzo di strumenti di analisi per valutare le prestazioni.

Ente finanziatore:
Forma.Temp

Soggetto Promotore:
Gi Group S.p.a.

Ente Attuatore:
Gi Formazione Srl

Essere disoccupati

Titolo di studio ed esperienza minimi: NON RICHIESTI.

Avere un PC/portatile/tablet con VIDEOCAMERA e MICROFONO, consigliata connessione ADSL/FIBRA.

Non è consentito utilizzare il cellulare per seguire il corso.

Saranno rilasciati, previo superamento dei test finali, i seguenti attestati:

● Attestato Sicurezza Generale ASR

● Attestato di partecipazione al corso

Il corso prevede 120 ore di formazione dal al

Le lezioni si terranno dal Lunedi al Venerdi dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Il corso si terrà interamente online in modalità sincrona.

Modulo 1: Introduzione alla comunicazione efficace

Panoramica sulla comunicazione

Definizione di comunicazione efficace.

Importanza della comunicazione nei social media.

Principi fondamentali della comunicazione.

Comunicazione verbale e non verbale .

Ascolto attivo.

Feedback costruttivo.

Modulo 2: Fondamenti dei Social Media

Panoramica sui social media

Principali piattaforme.

Caratteristiche e pubblico di ciascuna piattaforma.

Creazione di contenuti efficaci

Tipi di contenuto per auditivi, visivi, cinestesici (testi, immagini, video).

Strategie di coinvolgimento.

Modulo 3: Gestione della Reputazione Online

Importanza della reputazione online

Monitoraggio della reputazione.

Gestione delle recensioni e dei commenti.

Risposta alle critiche e gestione delle crisi

Strategie per rispondere alle critiche.

Pianificazione per situazioni di crisi.

Modulo 4: Strategie di Comunicazione su Social Media

Sviluppo di una strategia di comunicazione

Definizione degli obiettivi.

Identificazione del pubblico target.

Sviluppo di un piano di contenuto.

Uso efficace di strumenti e metriche

Strumenti di gestione dei social media.

Analisi delle metriche e adattamento della strategia.

Modulo 5: Creazione di Contenuti Visivi

Design e grafica per social media

Principi di design per i social media.

Strumenti di progettazione online.

Fotografia e video per i social media

Tecniche di fotografia e video.

Editing di base.

Modulo 6: Collaborazioni e Influencer Marketing

Collaborazioni con altri utenti e aziende

Vantaggi delle collaborazioni.

Approccio alle partnership.

Strategie di influencer marketing

Identificazione e gestione degli influencer.

Creazione di campagne efficaci.

Modulo 7: Analisi dei Risultati e Ottimizzazione

Monitoraggio e analisi delle prestazioni

Utilizzo degli strumenti di analisi.

Interpretazione dei dati e ottimizzazione.

Adattamento della strategia

Modifiche basate sui risultati ottenuti.

Pianificazione per il futuro.

Modulo 8: Etica e Responsabilità

Etica nella gestione dei social media

Rispetto della privacy.

Linee guida etiche.

Responsabilità e sicurezza online

Gestione dei dati personali.

Prevenzione di abusi e attacchi online.

Conclusioni e feedback con rispettivo assesment delle soft skill acquisite.

Modulo 1: Introduzione al Social Media Management

Panoramica delle piattaforme sociali principali.

Ruolo e responsabilità del Social Media Manager.

Creazione di una strategia di social media efficace.

L’importanza della privacy policy.

Modulo 2: Analisi del Pubblico       

Identificazione del target di riferimento.

Utilizzo di strumenti per l’analisi demografica e comportamentale.

Creazione di profili di utenti ideali.

Modulo 3: Creazione di Contenuti Coinvolgenti

Sviluppo di contenuti audio-visivi e verbali accattivanti grazie allo storytelling.

Utilizzo di strumenti di progettazione grafica.

Strategie per la gestione del calendario editoriale.

Modulo 4: Gestione delle Piattaforme Social

Approfondimento delle funzionalità avanzate di Facebook, Instagram e X.

Ottimizzazione dei profili aziendali.

Analisi delle metriche di performance.

Modulo 5: Pubblicità sui Social Media

Creazione di campagne pubblicitarie efficaci.

Budgeting e targeting preciso.

Monitoraggio e ottimizzazione delle inserzioni.

Modulo 6: Gestione delle Crisi Online

Identificazione delle potenziali crisi.

Sviluppo di piani di risposta tempestivi.

Tecniche per gestire il feedback negativo.

Modulo 7: Progetto Finale e Feedback

Sviluppo di una strategia di social media per un’azienda simulata.

Presentazione e feedback del progetto con relativo assesment delle competenze.

1 – MODULO OBBLIGATORIO – 4 ORE: DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI TEMPORANEI (SECONDO CONTENUTI STANDARD SEGNALATI DA FORMA.TEMP)

Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed EBiTemp.

2 – MODULO OBBLIGATORIO – 4 ORE: FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA

Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 –Formazione sicurezza generale dei lavoratori – concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.