Il corso di Operatore Fiscale è un percorso formativo di una figura competente in consulenza fiscale.
Con il corso di Operatore Fiscale i partecipanti vengono formati in ambito tributario, di compilazione del 730, di comunicazione e gestione dei rapporti col cliente. Mira al contempo a rafforzare le competenze informatiche di utilizzo di excel.
Il corso di Operatore Fiscale è rivolto a utenti che sono in cerca di una occupazione e che vogliono migliorare le loro competenze professionali in vista di un futuro impiego.
● Essere disoccupati
● Titolo di studio ed esperienza minimi: NON RICHIESTI
● Avere un PC con VIDEOCAMERA e MICROFONO, ADSL/FIBRA.
Saranno rilasciati, previo superamento dei test finali, i seguenti attestati:
● Attestato Sicurezza Generale ASR
● Attestato di partecipazione al corso di disegno tecnico Autocad
Il corso prevede 120 ore di formazione dal al.
Il corso si terrà interamente online in modalità sincrona, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
ATTIVITA’ DI FRONT e BACK OFFICE – 20 Ore
Le attività di front office: accoglienza, gestione del centralino, la comunicazione telefonica: fornire informazioni chiare, la capacità di indirizzare le telefonate comprendendo bene le richieste dell’interlocutore.
Le relazioni interpersonali con colleghi, capi, collaboratori, esterni e interni, clienti. Fondamenti della comunicazione interpersonale.
I principi base della comunicazione verbale e non verbale.
Le tecniche di ascolto attivo. Riformulazione, uso delle domande e ricapitolazione.
La comunicazione assertiva: l’assertività come espressione della propria autorevolezza ed autostima; stili di comunicazione aggressiva, passiva, assertiva: caratteristiche e manifestazioni; allenarsi a potenziare la propria assertività; strategie per esercitare la critica costruttiva, rispondere ad una critica, dire di no.
L’organizzazione del lavoro: strumenti di pianificazione ed organizzazione del lavoro.
Agenda: strumento di lavoro. La gestione delle agende delle diverse funzioni aziendali: tecniche.
Archiviazione documentale, gestione ed archiviazione della posta elettronica e non, archivio dei
documenti contabili, gestione delle scadenze.
DGPR TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI – 4 Ore
Cenni sulla normativa privacy. La riservatezza e la gestione delle situazioni delicate nel processo comunicativo nel settore sanitario. La postazione di lavoro
OPERATORE FISCALE E INFORMATIZZAZIONE DEI DATI – 88 Ore
IL SISTEMA TRIBUTARIO
Tasse, contributi, imposte
Imposte dirette e indirette
Tributi locali
Tipi di reddito
Oneri deducibili e detrazioni
Imposta sul reddito delle persone fisiche
IL MODELLO 730
Termini dell’adempimento
Soggetti che utilizzano il modello 730
Contribuenti senza sostituto d’imposta
Dichiarazione congiunta
Redditi da dichiarare con il modello Redditi PF
Soggetti esonerati
Quadro A – Redditi dei terreni
Quadro B – Redditi dei fabbricati
Quadro C – Redditi di lavoro dipendente e assimilati
Quadro D – Altri redditi
Quadro E – Oneri e spese – Disciplina generale
Quadro F – Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati
Quadro G – Crediti d’imposta
Quadro I – Imposte da compensare
Quadro K – Comunicazione dell’amministratore di condominio
Il modello 730-3
INFORMATIZZAZIONE DEI DATI
Creare e modificare l’aspetto di una tabella – Riga totale – Colonna calcolata
Eliminare da una tabella i valori duplicati
Ordinare i dati in base al colore della cella, il colore del carattere o l’icona
Ordinare i dati in base al contenuto di due o più colonne
Ordinare i dati in base al contenuto di una colonna
Filtrare i dati – Filtrare una colonna in base ad un criterio – Filtrare una colonna in base a due criteri
Filtrare in base al colore della cella, il colore del carattere o l’icona
Definizione di FORMULA e di FUNZIONE
Analisi della sintassi di una funzione
Utilizzo dei riferimenti assoluti e relativi in una formula
Analisi di alcune funzioni Base (Somma/Media/Min./Max./Stringa Estrai/Concatena)
Analisi di alcune funzioni avanzate
Lavorare con le date
DI RICERCA DEI VALORI CERCA.VERTICALE / CERCA.ORIZZONTALE
Funzioni di calcolo condizionale CONTA.SE e SOMMA.SE CONTA.PIÙ.SE e SOMMA.PIÙ.SE
Funzioni Logiche E – O – SE (analisi di più livelli di nidificazione per la funzione SE) SE. ERRORE
Utilizzo delle funzioni informative all’interno della funzione SE
VAL.VUOTO VAL.ERR VAL.NON.DISP VAL.TESTO
RELAZIONE E USO DELLE STRUTTURE DEI FOGLI DI LAVORO
Creazione di una struttura – Utilizzo delle strutture
LAVORARE CON CARTELLE DI LAVORO COLLEGATE
La sintassi della formula di collegamento – Gestione dei collegamenti
ESERCITAZIONI
MODULI OBBLIGATORI 8 ORE