Al momento stai visualizzando Corso Impiegata/o Front e Back Office

Corso Impiegata/o Front e Back Office

Il corso per IMPIEGATA-O FRONT e BACK OFFICE è stato progettato per approfondire le competenze teoriche e tecniche che deve avere la figura professionale che si occupa sia di ricevere il cliente (front office) che di svolgere attività di tipo amministrativo/contabile (back office). Un ruolo importante all’interno di una organizzazione strutturata, sia per la circolazione delle informazioni che della documentazione tra i vari uffici.

I partecipanti al corso per IMPIEGATA-O FRONT e BACK OFFICE apprenderanno in particolare:

  • Gli elementi fondamentali per una COMUNICAZIONE EFFICACE sia telefonica che in presenza, per gestire il rapporto interpersonale in modo costruttivo e superare eventuali difficoltà come quelle, ad esempio, dovute a reclami e rimostranze.
  • Gli elementi base di CONTABILITA’ GENERALE con focus sulla FATTURAZIONE, per svolgere le attività impiegatizie, essere di supporto agli altri uffici, comprendere le voci del piano dei conti e le principali scritture contabili.
    La formazione viene completata con il modulo sulla INFORMATIZZAZIONE dei DATIattraverso l’utilizzo di Word, Excel, posta elettronica e dei principali browser.

Il corso di IMPIEGATA-O FRONT e BACK OFFICE è rivolto a coloro che sono in cerca di una occupazione e che vogliono migliorare le proprie competenze professionali in vista di un futuro impiego.

Ente finanziatore:
Forma.Temp

Soggetto Promotore:
Gi Group S.p.a.

Ente Attuatore:
Gi Formazione Srl

Essere disoccupati.

Titolo di studio ed esperienza minimi: NON RICHIESTI.

Avere un PC con VIDEOCAMERA e MICROFONO, ADSL/FIBRA.

Saranno rilasciati i seguenti attestati:

Attestato Sicurezza Generale ASR (previo superamento test).

Attestato di partecipazione al corso.

Il corso prevede 120 ore di formazione dal al

Le lezioni si terranno dal Lunedi al Venerdi dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Il corso si terrà interamente online in modalità sincrona.

Attività di Front Office e Back Office

Organigramma aziendale: Struttura organizzativa e collocazione dell’attività di front office e back office nell’ambito del flusso aziendale.
Le altre funzioni operative: rapporti e relazioni con le altre funzioni operative.

Comunicazione efficace:
La Comunicazione Umana: fondamenti. L’importanza del sapere comunicare efficacemente.
Tecniche di comunicazione: Teorie della comunicazione.
Vari tipi di comunicazione: di massa e interpersonale, Elementi della comunicazione, Assiomi della comunicazione, Relazione comunicativa, Comunicazione 1 e 2 vie. L’ascolto attivo, verbale, non verbale e para verbale, Cenni di Pnl, Rumori della comunicazione, Stili comunicativi, Comunicazione persuasiva.  Imparare ad ascoltare per negoziare con successo. Gestire reclami, sostituzioni e informazioni. Gestione dello stress.

La comunicazione efficace telefonica, principi, impostazione di uno script.

Attività di Front Office in azienda: accoglienza clienti, gestione del centralino gestione della posta, spedizioni e gestione corrieri. Le principali attività nella gestione della postazione di segreteria generale in azienda.

Attività di Back Office in azienda: archiviazione documentale, posta e documenti contabili (fatture – ddt – prima nota), gestione scadenze, predisposizione di documenti, relazioni, rapporti e presentazioni per riunioni. Attività di segreteria in back office organizzazione e gestione. Tecniche e Esercitazioni.

Il Dgpr Trattamento Dei Dati Sensibili. Cenni sulla normativa privacy. La riservatezza. La postazione di lavoro

ELEMENTI DI CONTABILITA’ GENERALE con focus FATTURAZIONE e INFORMATIZZAZIONE DATI

L’attività economica, i soggetti dell’attività economica, l’attività economica nelle imprese, le fonti di finanziamento, il patrimonio, i costi e ricavi.
Il documento di trasporto, la fatturazione modalità e tipologie, registrazione delle fatture emesse e ricevute.
Le registrazioni contabili: il metodo della partita doppia e la prima nota; Contabilità delle vendite e dei clienti.
Contabilità degli acquisti e dei fornitori.

Attività di base in Word: aprire un documento, modificarlo, salvarlo. Le operazioni sul testo, la formattazione, elenchi puntati e tabelle, oggetti e immagini, la preparazione per la stampa e la stampa dei documenti.

Primi passi con Excel: Fogli di calcolo e cartelle di lavoro, Creazione, apertura, chiusura e salvataggio di una cartella di lavoro, Le celle, Righe e colonne, Funzioni e formule, Somma Automatica, Formattazione, Taglia-copia-incolla, Intervalli, Ordinamento, Anteprima di stampa e Stampa, Margini, intestazione e piè di pagina, Parametri di stampa, Trova e Sostituisci.

Personalizzare le opzioni e le viste per i fogli di lavoro e le cartelle, Creare una tabella, Modificare una tabella, Filtrare e ordinare una tabella, Creare un grafico, Formattare un grafico, Inserire e formattare un oggetto, Formattazione condizionale, Formule tra fogli, Protezione foglio e cartella di lavoro.

Esercitazioni Creazione di un account Internet, Connessione con un account Internet esistente. Posta elettronica: Outlook Express (Creare, inviare e ricevere mail), Gestione dei messaggi di posta, Gestione della rubrica e principali funzioni di ricerca e di impostazione, Social network.

MODULO OBBLIGATORIO – 4 ORE: DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI TEMPORANEI (SECONDO CONTENUTI STANDARD SEGNALATI DA FORMA.TEMP)

Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed Ebitemp.

MODULO OBBLIGATORIO – 4 ORE: FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA

Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 –Formazione sicurezza generale dei lavoratori – concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.