Al momento stai visualizzando Corso Impiegata/o Amministrativo Contabile

Corso Impiegata/o Amministrativo Contabile

Il corso Impiegata Amministrativa è stato pensato per trasmettere competenze teoriche e tecniche grazie alle quali chi lo frequenta sarà in grado di occuparsi delle più importanti operazioni contabili che ogni azienda deve rispettare.

Al termine del corso Impiegata Amministrativa, i partecipanti saranno in grado di occuparsi in modo professionale delle seguenti attività:

  • Regimi, operazioni e i documenti contabili.
  • bilancio, regimi IVA, prima nota.
  • Contabilità dei dipendenti.

Il corso Impiegata Amministrativa è rivolto a utenti che sono in cerca di una occupazione e che vogliono migliorare le loro competenze professionali in vista di un futuro impiego.

Essere disoccupati

Titolo di studio ed esperienza minimi: NON RICHIESTI.

Avere un PC/portatile/tablet con VIDEOCAMERA e MICROFONO, consigliata connessione ADSL/FIBRA.

Non è consentito utilizzare il cellulare per seguire il corso.

Saranno rilasciati, previo superamento dei test finali, i seguenti attestati:

● Attestato Sicurezza Generale ASR

● Attestato di partecipazione al corso

Il corso prevede 120 ore di formazione dal al

Le lezioni si terranno dal Lunedi al Venerdi dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Il corso si terrà interamente online in modalità sincrona.

MODULO I – 40 ore – Aspetti Generali + Scritture Contabili

ASPETTI GENERALI; LA REGISTRAZIONE DEI FATTI AZIENDALI

Obiettivi della contabilità generale e destinatari delle informazioni. Fonti normative che regolano il sistema della contabilità. Codice civile principi contabili del CNDCEC-OIC principi contabili internazionali IAS/IFRS principi contabili internazionali e normativa italiana: il d.lgs. 38/2005 normativa iva e imposte dirette in materia di contabilità generale.

La registrazione dei fatti aziendali: metodi della contabilità generale. sistema della partita doppia. Piano dei conti. Conti e contabilità generale. Conti finanziari, economici e di capitale. Funzionamento dei conti e predisposizione del piano contabile.

LE SCRITTURE CONTABILI

COSTI E RICAVI: acquisti e vendite di beni e servizi; modalità di rilevazione degli acquisti e delle vendite.

DEBITI E CREDITI: criteri di rilevazione dei debiti e crediti; crediti e loro svalutazione; crediti per imposte anticipate e crediti tributari; debiti; debiti tributari.

FONDI RISCHI, ONERI E ACCANTONAMENTI: fondi rischi e oneri; accantonamenti a fondi rischi e oneri; accantonamenti per imposte; imposte differite.

COSTI DEL PERSONALE E ACQUISTI DI BENI STRUMENTALI: rilevazione dei costi del personale; acquisto e cessione dei beni strumentali; beni immateriali; ammortamento dei beni materiali e immateriali.

GESTIONE FINANZIARIA: mutui passivi; leasing.

SCRITTURE COLLEGATE CON L’IVA: fatturazione, fatture operazioni extra ue; operazioni con iva indetraibile; liquidazioni periodiche.

MODULO II – 64 ore – Libri e registri + IVA + componenti straordinarie reddito + operazioni/scritture di chiusura

LIBRI E REGISTRI; LA CONTABILITA’ IVA

Libri obbligatori previsti dalla normativa civilistica e fiscale. Regole e modalità di tenuta e conservazione delle scritture contabili e dei libri obbligatori. Rettifiche e correzioni dei registri.

Principi fondamentali dell’imposta. Concetti di deducibilità e detraibilità dei costi e ricavi. Modalità e termini di registrazione delle operazioni iva.

LE COMPONENTI STRAORDINARIE DI REDDITO; LE OPERAZIONI E LE SCRITTURE DI CHIUSURA

Sopravvenienze. Minusvalenze. Plusvalenze.

Scritture di rettifica, integrazione e chiusura di fine esercizio. Contabilizzazione delle imposte correnti anticipate e differite. Chiusura generale dei conti e bilancio di verifica. Bilancio come sintesi informativa del processo contabile aziendale.

INFORMATIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Refresh sull’utilizzo dei comuni applicativi i fogli di calcolo                                                                    

MODULO III – 8 ore – DGPR TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI

Cenni sulla normativa privacy. La riservatezza. La postazione di lavoro

MODULO IV – 4 ore – Diritti e Doveri dei lavoratori temporanei (secondo contenuti standard segnalati da Forma.Temp): Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp

MODULO V – 4 ore – Formazione generale sulla sicurezza

Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 –Formazione sicurezza generale dei lavoratori – concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.