Al momento stai visualizzando Corso di addetto alla produzione con lettura disegno meccanico

Corso di addetto alla produzione con lettura disegno meccanico

Il corso di addetto alla produzione con lettura disegno meccanico è finalizzato alla comprensione del funzionamento e dell’utilizzo di macchine utensili e attrezzature, quindi anche alla conoscenza delle relative lavorazioni meccaniche.

Il corso di addetto alla produzione con lettura disegno meccanico si pone come obiettivo di formare una figura professionale in grado di comprendere il funzionamento e l’utilizzo di macchine e attrezzature. Quindi approfondire la conoscenza di lavorazioni meccaniche quali:

  • Lavorazioni meccaniche e montaggio meccanico
  • Lettura del disegno tecnico, quotature e tolleranze di lavorazione
  • Grandezze, sistemi di gestione delle misurazioni, uso e funzionamento dei principali strumenti di misura
  • Funzioni aziendali, sistemi qualità e principi base di manutenzione

Ente finanziatore:
Forma.Temp

Soggetto Promotore:
Gi Group S.p.a.

Ente Attuatore:
Gi Formazione Srl

Il corso addetto alla produzione con lettura disegno meccanico è rivolto a utenti che sono in cerca di una occupazione e che vogliono migliorare le loro competenze professionali in vista di un futuro impiego.

Modulo 1: LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI

La loro organizzazione, i meccanismi operativi dell’impresa, interazioni e integrazioni tra le diverse funzioni.

Modulo 2: PROCESSI DI LAVORAZIONE

Il processo industriale: definizione e fasi. Il pacchetto di lavoro: cos’è, come si gestisce e chi coinvolge a monte e a valle, definizione del ciclo di produzione.

Modulo 3: CONOSCENZE BASE SULLA LETTURA DI UN DISEGNO TECNICO/MECCANICO

Elementi di disegno tecnico, quotature e tolleranze di lavorazione, introduzione alla normativa del disegno, le proiezioni ortogonali, le sezioni, tolleranza di lavorazione. Lettura di semplici disegni meccanici con relative esercitazioni pratiche di ricerca nelle diverse viste di quote, elementi normalizzati.

Modulo 4: ELEMENTI DI BASE DI GESTIONE DELLA QUALITA’

Introduzione alle Normative ISO 9000 e Vision 2000 in base ai processi aziendali del settore meccanico, responsabilità di operatori, capiturno e addetti qualità, l’organigramma aziendale, spiegazione delle procedure aziendali in riferimento al Sistema Qualità, ruolo del Controllo Qualità, definizione delle procedure per il corretto uso della strumentazione di misura, definizione dei concetti di non conformità, deroga e cenni sulla normativa in riferimento all’impatto ambientale.

Modulo 5: SISTEMI DI MISURA E CONTROLLO

Nozioni dei principali strumenti di misura e controllo: calibro 1/20, calibro 1/50, micrometro per interni e per esterni, comparatori, calibri fissi per interni e per esterni, riga millimetrata, goniometro, contafiletti, squadretta di precisione ecc….Errori di forma. Errori di misura.

Modulo 6: PRINCIPI BASE SULLA MANUTENZIONE

La manutenzione predittiva. La manutenzione preventiva. La manutenzione straordinaria. Definizioni, caratteristiche, differenze e criteri di scelta. Introduzione all’industria 4.0: definizione, impatto della nuova tendenza sul mondo industriale, conseguenze della sua adozione sulla gestione della manutenzione.

Modulo 7: IL LAVORO DI SQUADRA, LA PROPRIA POSTAZIONE, MECCANISMI OPERATIVI D’IMPRESA

Lavorare in team: comunicazione efficace, la gestione dello stress, la gestione delle emozioni. Gestione della propria postazione, i concetti di ordine e pulizia, ricadute positive sulla produttività e la qualità del proprio lavoro, la loro programmazione. Come partecipare attivamente ai meccanismi operativi dell’impresa, come arricchire le proprie conoscenze, come migliorare la propria professionalità.

SICUREZZA GENERALE ASR – teorico – 4 ore DIRITTI E DOVERI – teorico – 4 ore