Al momento stai visualizzando Corso addetto paghe e contributi

Corso addetto paghe e contributi

Il corso di Addetto Paghe e Contributi è stato pensato per trasmettere le competenze teoriche e tecniche grazie alle quali chi lo frequenta sarà in grado di occuparsi delle più importanti operazioni contabili che ogni azienda deve svolgere.

I partecipanti al corso di Addetto Paghe e Contributi acquisiranno le competenze relative:

·  Alla normativa vigente.

· Agli adempimenti legati alla gestione del rapporto di lavoro, dalla costituzione e cessazione.

·  Alla gestione ed elaborazione della busta paga, dai calcoli contributivi e fiscali.

· Agli adempimenti a carico del datore di lavoro.

Il corso di Addetto Paghe e Contributi è rivolto a utenti che sono in cerca di una occupazione e che vogliono migliorare le loro competenze professionali in vista di un futuro impiego.

Essere disoccupati.

Titolo di studio ed esperienza minimi: NON RICHIESTI.

Avere un PC con VIDEOCAMERA e MICROFONO, ADSL/FIBRA.

Saranno rilasciati i seguenti attestati:

Attestato Sicurezza Generale ASR (previo superamento test).

Attestato di partecipazione al corso.

Il corso prevede 120 ore di formazione dal al

Le lezioni si terranno dal Lunedi al Venerdi dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Il corso si terrà interamente online in modalità sincrona.

Elementi di diritto del lavoro e contrattualistica del rapporto di lavoro: 16 ore

  • Tipologie di imprese/aziende.
  • Le personalità giuridiche.
  • Le fonti del diritto.

CCNL: fonti e cenni storici: 24 ore

  • Lavoro subordinato / Lavoro autonomo.
  • Come leggere il CCNL.
  • I diversi contratti di lavoro.
  • Lettera di assunzione.
  • Procedure telematiche di comunicazioni obbligatorie.
  • L’istituto del trattamento di fine rapporto.
  • Le assenze contrattualmente previste.
  • Le ferie.
  • L’ex-festività.
  • La riduzione d’orario.
  • La malattia.
  • La maternità.
  • L’infortunio.

Gli adempimenti annuali (cenni):

  • La CU e il modello 770.
  • Il modello 730.
  • L’assegno per il nucleo familiare.

Il cedolino: 24 ore

  • Informazioni anagrafiche della ditta datrice di lavoro.
  • Informazioni anagrafiche del lavoratore dipendente.
  • La paga lorda in relazione al CCNL, categoria, qualifica, livello.
  • Il calcolo della retribuzione lorda.
  • La retribuzione e i suoi elementi.
  • Le mensilità aggiuntive.
  • Definizione dell’imponibile contributivo.
  • I contributi INPS a carico del dipendente.
  • La normativa fiscale.
  • Definizione dell’imponibile fiscale.
  • Il conteggio mensile dell’IRPEF.
  • Le detrazioni fiscali.
  • Il conguaglio fiscale.
  • L’addizionale regionale e comunale.
  • La paga netta.

Esercitazioni 48 ore
Durante il corso saranno svolte delle esercitazioni pratiche volte alla redazione di cedolini e al calcolo della paga netta con il relativo conguaglio fiscale di fine anno.

MODULO OBBLIGATORIO – 4 ORE: DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI TEMPORANEI (SECONDO CONTENUTI STANDARD SEGNALATI DA FORMA.TEMP)

Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed Ebitemp.

MODULO OBBLIGATORIO – 4 ORE: FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA

Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 –Formazione sicurezza generale dei lavoratori – concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.