Al momento stai visualizzando Addetto logistica sostenibile e gestione del magazzino “green”

Addetto logistica sostenibile e gestione del magazzino “green”

Il corso di formazione per Addetto alla logistica sostenibile e gestione del magazzino green è progettato per formare un operatore logistico altamente specializzato nella gestione del magazzino e nell’utilizzo delle più recenti tecnologie informatizzate, senza trascurare la necessità di una adeguata conoscenza della intera supply chain, secondo le recenti logiche della sostenibilità ambientale.

Obiettivo principale è quello di formare una figura professionale altamente specializzata nella organizzazione di tutte le complesse attività logistiche e di gestione del magazzino, secondo le regole della transizione ecologica dettate dal PNRR. A conclusione del percorso, la figura professionale risponderà in maniera coerente con il fabbisogno di quelle aziende che, sempre più spesso, necessitano di garantire maggiore sostenibilità ambientale nelle attività di ricevimento, stoccaggio, spedizione, imballaggio e gestione delle scorte di magazzino.

Ente finanziatore:
Forma.Temp

Soggetto Promotore:
Gi Group S.p.a.

Ente Attuatore:
Gi Formazione Srl

Il corso si rivolge a quanti siano alla ricerca di lavoro e vogliano acquisire specifiche competenze sulla gestione sostenibile dei processi logistici e del magazzino, secondo le più recenti pratiche ecologiche. In particolare, il corso ha tra i destinatari naturali le seguenti figure: Professionisti della logistica e supply chain, Responsabili di magazzino, Consulenti di sostenibilità aziendale, Manager interessati alla transizione verso modelli di business sostenibili, ecc.

Essere disoccupati.

Titolo di studio ed esperienza minimi: NON RICHIESTI.

Avere un PC con VIDEOCAMERA e MICROFONO, ADSL/FIBRA.

Saranno rilasciati i seguenti attestati:

Attestato Sicurezza Generale ASR (previo superamento test).

Attestato di partecipazione al corso (secondo le regole del fondo Formatemp)

Il corso prevede 160 ore di formazione dal 18-11-2024  al 13-12-2024

Le lezioni si terranno dal Lunedi al Venerdi dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Il corso si terrà interamente online in modalità sincrona.

MODULO 1 – INTRODUZIONE ALLA GREEN E DIGITAL TRANSITION (24h)

  • Introduzione al concetto di sostenibilità ambientale
  • Forme comportamentali di protezione dell’ambiente
  • I principali riferimenti legislativi e normativi
  • L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
  • La sfida climatica e la decarbonizzazione
  • Sostenibilità e responsabilità socio-ambientale d’impresa
  • Il piano di sostenibilità
  • I business model innovativi per la sostenibilità
  • Sostenibilità finanziaria
  • Sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa
  • I concetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende
  • I processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità e sostenibilità
  • Digitalizzazione e sostenibilità ambientale: due facce della stessa medaglia

MODULO 2 – CONCETTI DI ECONOMIA CIRCOLARE (32h)

  • Elementi di economia circolare
  • Riferimenti normativi
  • Scenari di riferimento dell’economia circolare
  • Nuovi modelli di mercato: dal prodotto al servizio
  • Il coinvolgimento degli stakeholder e della filiera
  • Esempi e buone pratiche

MODULO 3 – LOGISTICA SOSTENIBILE E GESTIONE DEL MAGAZZINO “GREEN” (96h)

  • Concetti base di logistica e supply chain
  • La logistica sostenibile e gli indicatori di sostenibilità
  • L’impatto dell’ultimo miglio
  • Utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale
  • Digitalizzazione dei processi
  • Sviluppo delle Economie circolari
  • Implementazione dei Magazzini ecosostenibili
  • I fattori chiave della sostenibilità in magazzino
  • Le aree funzionali di operativa del magazzino
  • Le diverse tipologie di unità di carico
  • La movimentazione delle UdC in chiave sostenibile
  • La gestione dei clienti e dei fornitori ed il relativo flusso documentale
  • I mezzi di movimentazione interna ed esterna
  • Normative per il trasporto delle merci in Europa
  • Le attività inventariali
  • Gli indicatori di magazzino: indice di rotazione, analisi ABC, cross analysis
  • Tecniche di gestione delle scorte

MODULO 4 – DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI (4h)

 

  • Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti
  • Il CCNL per i lavoratori temporanei
  • Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice
  •  Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione
  • I diritti e doveri dei lavoratori
  • La bilateralità
  • Forma.Temp ed E.Bi.Temp

 MODULO 5 – SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO (4h)

  • Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011
  • Formazione sicurezza generale dei lavoratori
  • Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.