Il corso Social Media Manager è destinato sia agli aspiranti che ai professionisti del marketing, a social media coordinator, a imprenditori, e a chiunque desideri acquisire/approfondire le competenze specifiche nella gestione efficace dei social media.
Mira a fornire una formazione completa per consentire ai partecipanti di diventare Social Media Manager competenti, capaci di progettare e implementare strategie di comunicazione efficaci su diverse piattaforme.
Hard Skills Acquisite:
• Gestione delle Piattaforme Sociali: Competenza nell’uso pratico delle principali piattaforme sociali.
• Design Grafico e Editing: Abilità nel creare e modificare immagini e video per i social media.
• Analisi delle Metriche: Competenza nell’utilizzo di strumenti di analisi per valutare le prestazioni.
Il corso è rivolto a disoccupati e candidati a missione di lavoro in somministrazione o a lavoratori in somministrazione, iscritti presso l’APL promotrice.
Titolo di studio ed esperienza minimi: NON RICHIESTI
Avere un PC con VIDEOCAMERA e MICROFONO, ADSL/FIBRA
NON è consentito seguire le lezioni tramite smartphone.
Saranno rilasciati i seguenti attestati:
- Attestato Sicurezza Generale ASR (subordinato a frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale” e superamento del relativo test).
- Attestato di Partecipazione al Corso (secondo le regole del fondo Forma.Temp: per coloro che non sono in possesso di crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale” e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”)
Il corso prevede 160 ore di formazione dal 17 SETTEMBRE 2025 al 14 OTTOBRE 2025
Le lezioni si terranno dal Lunedi al Venerdi dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Il corso si terrà interamente online in modalità sincrona.
Fondo: FORMATEMP
Modulo I – 72 ORE
Fondamenti di Informatica e Ambienti operativi
Fornire conoscenze di base sull’architettura hardware/software e sugli ambienti operativi alla base del lavoro digitale.
Contenuti:
- Componenti hardware e software del computer
- Architettura Client-Server e modelli di elaborazione
- Sistemi operativi: Windows, Linux, Android, iOS – caratteristiche e funzionalità
- Software di sistema e software applicativo: differenze e utilizzi
- Virtualizzazione e ambienti di lavoro (macchine virtuali, container)
- Gestione dei file, permessi e condivisione in rete
- Installazione e aggiornamento software
- Strumenti di produttività online: Google Workspace, Microsoft 365
Infrastrutture digitali e sicurezza nel web
Comprendere le tecnologie che rendono possibile il web marketing, dal funzionamento delle reti alla sicurezza dei dati online.
Contenuti:
- Reti informatiche: LAN, WAN, topologie e protocolli (TCP/IP, DNS, DHCP)
- Dispositivi di rete: router, switch, access point, modem
- Hosting, domini e gestione DNS
- Servizi Cloud: IaaS, PaaS, SaaS – Google Cloud, AWS, Microsoft Azure
- Introduzione alle Web Application: CMS (es. WordPress), CRM, e-commerce
- Funzionamento di siti e server web (Apache, NGINX)
- HTTPS, certificati SSL, autenticazione e crittografia
- Cybersecurity: minacce comuni (phishing, malware, ransomware)
- Backup, protezione dati e privacy: introduzione al GDPR
Modulo II – 80 ORE
I Social network e la comunicazione online
- Obiettivi e figura del Social Media Manager
- Principi di marketing digitale
- Comunicazione tradizionale vs comunicazione social
- Concetti di community, pubblico e followers
Analisi dei principali social network
- Panoramica completa dei social network, dati e statistiche
- Caratteristiche fondamentali dei social network: Facebook, Instagram, Tik Tok, LinkedIn, Youtube
Strategie di marketing per i social
- Concetti base di content marketing e branding con casi studio
- Le basi di un marketing plan per social con ChatGPT: esecuzione di piano marketing completo un flusso di prompt
- Storytelling aziendale
- Tecniche di copywriting efficace per i contenuti social
- Branding aziendale, personal branding e influencer branding
Creare contenuti di qualità
- IA: i prompt per la generazione di campagne efficaci: definizione testi, tone of voice, copy e interessi del pubblico
- Piattaforme per la creazione di contenuti con esercitazioni pratiche (Canva)
- Content creation con intelligenza artificiale generativa (Copilot – Leonardo.ai – Canva Magic Studio – Adobe Firefly)
- Aspetti legali, normativi, etici (GDPR, diritto d’autore, marchi e licenze)
- Esercitazioni sulla creazione di contenuti
Piano e Calendario editoriale
- Cos’è un Piano editoriale e come si struttura (analisi audience, creare i format, pianificare e gestire contenuti)
- Realizzare un Calendario editoriale
- Tools e strumenti per il social media manager
- Strumenti di analisi e misurazione dei risultati
- Casi di applicazione delle strategie per brand ed esercitazioni
Pubblicità, sponsorizzate
- Introduzione al Meta business manager
- Gestione delle campagne sponsorizzate
MODULO III – 4 ore – Diritti e Doveri dei lavoratori temporanei (secondo contenuti standard segnalati da Forma.Temp): Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp
MODULO IV – 4 ore – Formazione generale sulla sicurezza
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 –Formazione sicurezza generale dei lavoratori – concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
